Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

ABBRACCI

Confermano gli psicologi che quando ci sentiamo a terra, stanchi o depressi, è scientificamente provato che un abbraccio ci può riattivare e rigenerare l’organismo. Il distanziamento sociale a cui siamo stati costretti dal covid, ha causato una serie di cambiamenti nelle abitudini, nei comportamenti e nel modo di interagire e comunicare con gli altri. Anche gesti d’affetto spontanei come abbracci e strette di mano sono state eliminate per un lungo periodo e a fatica molti tornano a salutarsi affettuosamente come prima. Fin dalla nascita è proprio l’abbraccio della mamma a darci sicurezza, e anche diventando adulti, rimane un vero e proprio effetto terapeutico sul corpo e sulla mente; libera la serotonina, l’ormone del buonumore, che ci fa sentire felici e sicuri di sé.

Gli abbracci stimolano nell’ippotalamo la produzione di ossicitina, l’ormone dell’amore che favorisce la diminuzione della pressione arteriosa, dà benessere interiore, calma ansie e paure.

Gli abbracci aumentano l’ossigenazione del sangue, stimolano la produzione di emoglobina, che trasporta ossigeno ai tessuti, facendo vivere di più le nostre cellule. Gli abbracci aiutano il cervello a ridurre il livello dell’ormone dello stress. Quindi un abbraccio può: alzarci l’autostima, ridurre rabbia, tristezza e stress, favorire la felicità…
Al di là della spiegazione scientifica, un abbraccio sincero è rassicurante, trasmette calore, amicizia, affetto, empatia, sia tra adulti e bambini, che tra due adulti, ma anche con gli animali, i nostri più fedeli amici! Auguriamoci dunque in questo nuovo anno di tornare con naturalezza ad abbracciarci!! Ne abbiamo bisogno tutti, un sincero abbraccio caloroso esprime tantissime parole non dette, ma che si percepiscono a pelle e fanno molto bene a chi lo regala e a chi lo riceve!
Ornella Olfi

Condividi