Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

QUESTO E’ IL MIO NOME

n°9 del 27 settembre 2020

Giuliana

Pur essendo nomi precristiani, Giulio, Giulia, Giuliano e Giuliana contano più di 100 Santi omonimi che li onorano e sostengono. La Famiglia Giulia – in latino Gens Julia – ebbe come capostipite il figlio di Enea chiamato Julo o Ascanio. Il generale, dittatore e scrittore romano Gaio Giulio Cesare è

Continua
N°8 del 4 Settembre 2020

Andrea

  Il nome Andrea è di origini greche e proviene dal nome Andréas, derivato dal termine genitivo di andrós che sta ad indicare la mascolinità dell’uomo. Altri studi, invece, riconducono il nome Andrea alla parola andréia. In entrambi i casi il suo significato letterale è “virilità” o “mascolinità”. Per estensione,

Continua
n°7 del 6 agosto 2020

PAOLO/PAOLA

  Paolo e il suo femminile Paola, già molto diffusi ai tempi della Roma antica, deriva dal latino Paulus (cognomen romano della gens Aemilia). Questo cognomen fu a sua volta ripreso dall’aggettivo paulus il cui significato letterale è “di piccola taglia, di piccola quantità”. Con molta probabilità Paulus veniva dato

Continua
n°06 del 21 Luglio 2020

Sandro/Sandra

  Il nome Sandro e il suo corrispettivo femminile Sandra sono ipocoristici dei nomi Alessandro e Alessandra anche se, raramente, viene usato come abbreviazione di Lisandro, Cassandro e altri nomi simili. Ultimamente, Sandro ha acquistato una sua autonomia venendo usato come nome proprio e non più come diminutivo. Ad ogni

Continua
N°5 del 29 Giugno 2020

Serena

  Il nome Serena proviene dal soprannome latino Serenus (coniugato al femminile Serena) con il significato di “asciutto” o “secco”. Successivamente questo soprannome fu adottato per indicare il cielo limpido e privo di nuvole. Il significato del nome Serena si modificò, quindi, in “limpida, priva di nubi” che applicato ad

Continua
n°4 dell'8 giugno 2020

Fabio

  Il nome Fabio come Fabiano e Fabiana deriva da Fabius, di probabile origine etrusca, adottato in seguito come cognomen gentilizio. Il massimo rappresentante di questo cognomen fu il generale dell’esercito romano Quinto Fabio Massimo. Questo fu detto “il Temporeggiatore” e combattè contro Annibale nella Seconda guerra punica. L’ipotesi più

Continua
n°02 del 28 Febbraio 2020

Mario/Maria

  Il nome Mario deriva dal latino Marius nome portato, presumibilmente, dalla gens Maria. Basato quasi certamente sul termine mas o maris (ma non si ha l’assoluta certezza), il nome Mario assumerebbe il significato di “maschio” oppure “uomo vigoroso”. Un’altra ipotesi indica il nome Marius come derivazione del più antico

Continua
n°01 del 25 Gennaio 2020

Valentina

  Il nome Valentina e il suo corrispettivo maschile Valentino sono ipocoristici del nome Valente. Ha origini latine e deriva dalla parola valens, il cui significato è “vigoroso”, “forte” oppure “che ha valore”. Per estensione il significato di Valentina e Valentino potrebbe essere “stare bene in salute”. Alcuni attribuiscono l’origine

Continua
n°11 del 18 dicembre 2019

NICOLA

  Il nome Nicola deriva dal greco Nikòlaos. Questo termine è formato dalle parole nìke il cui significato è “vittoria” e leòs con il significato di “popolo”. Successivamente viene trasposto nella forma latina Nicolaus. Di conseguenza, il significato del nome Nicola è, “che vince per il suo popolo” oppure “vincitrice

Continua
n°11 del 20 Novembre 2019

Ilenia / Ylenia

  Nonostante i diversi studi effettuati sul nome Ilenia, non si è ancora trovato un accordo univoco sulla sua origine. Una delle ipotesi più accreditate ci dice che il nome Ilenia e la sua variante più nota Ylenia derivi dalla variante slava (con tutta probabilità russa) del nome Elena la

Continua