Per la prestigiosa esposizione aperta fino al 24 ottobre 2021, apprezzamento unanime per qualità dell’allestimento nelle sale espositive del Filandone, a simulare un girone dantesco attraverso le 100 xilografie originali di Salvador Dalì sulla Divina Commedia
Martinengo (Bg). È stato un ottimo inizio quello della speciale mostra: “Il Viaggio – Dalì incontra Dante” che nel primo weekend di apertura ha registrato un’affluenza di oltre 200 persone provenienti sia dal territorio bergamasco che da fuori regione. Dopo l’inaugurazione ufficiale, svolta alla presenza dell’assessore alla Cultura di Regione Lombardia Stefano Bruno Galli insieme a numerose autorità e altri sindaci dei paesi vicini, sono
stati molto gettonati anche i tanti eventi collaterali: in particolare, in parallelo alla prestigiosa
mostra, domenica 10 ottobre si è tenuta la 26° edizione del concorso artistico “Premio Arte Martinengo”. Per tutta la giornata circa 40 artisti provenienti da tutto il nord Italia hanno esposto nel centro storico le loro opere e hanno dipinto in estemporanea sul tema “Martinengo con gli
occhi di Dalì”. Una giuria qualificata ha proclamato i vincitori in piazza Maggiore e le sei opere vincitrici fino al 23 ottobre saranno esposte in concomitanza della mostra di Salvador Dalì nella seconda sala espositiva al piano terra del Filandone, insieme alla mostra personale di Francesco
Verdi “Pelle di Luna”.
Una mostra di elevato valore artistico e culturale
La mostra “Il Viaggio – Dalì incontra Dante”, organizzata dall’infopoint Pro Loco Martinengo in collaborazione con la Città di Martinengo e Art Events Mazzoleni di Bergamo, presenta in esposizione le 100 xilografie originali con le quali il maestro spagnolo Salvador Dalì illustrò la Divina Commedia di Dante Alighieri, su commissione del governo italiano nel 1950. In tal modo si intende celebrare l’opera di due geni dell’arte e della cultura, unendo l’estro onirico di Dalì alle celebrazioni per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, che ricorrono proprio in questo 2021.
L’esposizione, aperta al pubblico da venerdì 8 ottobre con la possibilità di usufruire anche di visite guidate ogni giorno (su prenotazione), offre ai visitatori l’opportunità di rileggere il capolavoro di Dante attraverso gli occhi dell’artista spagnolo e di cogliere l’interpretazione di uno dei più grandi artisti del ‘900 a confronto con uno dei grandi classici della letteratura europei. All’esposizione delle opere nei due piani del Filandone, è affiancato un ricco programma di eventi musicali, teatrali, artistici, che potete trovare nel dettaglio sul sito www.martinengo.org, con approfondimenti e conferenze, laboratori per i più piccoli e visite per le scuole, concerti dedicati e letture teatralizzate, nonché manifestazioni collaterali volte a scoprire il borgo medievale di Martinengo, con i suoi portici colleoneschi e i suoi affreschi quattrocenteschi.
L’esposizione “Il Viaggio – Dalì incontra Dante” è aperta al pubblico dal 8 al 24 Ottobre 2021, compresi i giorni feriali, tranne il Lunedì. Si svolgono visite guidate, su prenotazione in orari predefiniti per i singoli, mentre è possibile concordare visite ad hoc per gruppi e associazioni. Il costo del biglietto di ingresso è di 7 euro, con gratuità fino ai 13 anni e riduzione a 4 euro fino a 18 anni o per studenti con tesserino. Per prenotare o richiedere informazioni o dettagli è possibile contattare l’Infopoint Pro Loco
Martinengo allo 0363/988336, per mail: info@martinengo.org oppure visitare il sito: www.martinengo.org.
Si ricorda che per accedere alla mostra è obbligatorio il Green Pass, come da normativa vigente.
Per contatti stampa:
- info@martinengo.org
- tel. 0363/988336 (Martedi, Giovedì e Sabato dalle 8.30 alle 12.30)
- www.martinengo.org
- cell. 328 7448046 (Diego Moratti)
