Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

LOGORARE UN PO’ LA NOSTRA SOGLIA

Oggi sono stanca e meditativa. Guardo le persone sul tram, osservo particolari, penso a quanto la vita lasci traccia sui nostri corpi.

E penso alle tracce meno visibili -impresse nel nostro cervello- che segnano e guidano i nostri comportamenti, le emozioni, i pensieri. Le tracce di ciò che abbiamo vissuto, delle ferite, dei successi, degli apprendimenti.


La vita logora le nostre soglie: nel bene e nel male. Logora gli spigoli, ammorbidendoli, rendendoli più saggi, più ricchi di sfumature. Logora le difese, le asperità. A volte logora la pazienza, logora le forze, e da curve aggraziate tira fuori asprezze, spuntoni.


Guardo le persone e vedo le loro soglie consunte. Le ascolto, e vedo particolari più piccoli e sfumati di quelle soglie, ne vedo la storia, i percorsi di consunzione.

Provo rispetto per quelle testimonianze viventi, e per la mia.


Quando un urto ci scalfisce, non sappiamo mai fin dove arriveranno i segni: bene e male si intrecciano sempre, e quell’intreccio che continuamente cambia è il senso che troviamo giorno per giorno. Sculture, dipinti, arazzi… Questo siamo, a guardarci. Ma sculture, dipinti, arazzi che mutano. I nostri confini si modificano, modificando la visione d’insieme.


Quando fermo lo sguardo sul dipinto che sono oggi vedo le tracce che l’hanno formato, e intorno alle quali si sono svolti i disegni, le sfumature… Le stesse tracce, nel tempo, hanno dato luogo a immagini diverse, perché diverso il senso trovato.

Per questo credo che nella vita ci voglia pazienza, e la capacità -tutta da allenare- di prendere un po’ di distanza dall’immediato, di non aderire totalmente alla visione ristretta del momento.

La vista corta affanna, mentre nel respiro profondo dell’orizzonte più vasto possiamo trovare pace, possiamo fare pace con le nostre smanie, con le aspettative deluse, i progetti falliti, le ferite, forse anche i dolori.


Dobbiamo respirare dentro la nostra vista corta, che accentua le tensioni, affanna il pensiero, agita le emozioni. Respirare anche senza la fiducia nell’orizzonte che potrà apparire.


Respirare e basta, come si respira nello stretching: il corpo duole, vorrebbe mollare, ma ad ogni soffio d’aria che esce dai polmoni la tensione si scioglie un poco, e via via il corpo duole meno.

Non importa il traguardo: ci sono limiti che non si superano. Importa il percorso, la sensazione di benessere che lentamente ci pervade, il confine spostato un poco più in là. Tracce, disegni…Così oggi respiro, rallentando la corsa del fare, degli impegni quotidiani.


Oggi respiro e lascio che si sedimentino le increspature di superficie… Respiro per vedere meglio il disegno, e fare nuovi ritocchi.

Condividi