Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

LA MAGIA DEL LAGO DI COMO: ABBAZIA DI PIONA E VARENNA

L’abbazia di Piona sorge in splendida posizione all’estremità della penisola di Olgiasca, affacciata al laghetto omonimo: per meriti storici ed architettonici nonché per valore ambientale è uno dei più celebri monumenti del lago. La sua storia inizia nel 610 d.C., quando sulla penisola venne fondato un oratorio dedicato a Santa Giustina. Fu consacrata nel 1138 accanto ai resti di un altro edificio romanico, di cui resta la sola abside e nel 1169 il monastero dei cluniacensi divenne priorato. Nel secolo XVI cominciò un declino che restava inarrestabile e il degrado della basilica andò via via aumentando. Nel Settecento passò a privati e venne usato come cascinale. La rinascita avvenne nel XX secolo: acquistato dalla famiglia Rocca venne ceduto nel 1937 alla congregazione benedettina cistercense di Casamari e a poco a poco il complesso è tornato a splendere.
Negli anni Sessanta è stato elevato ad abbazia. La navata a capriate ha leoni marmorei e affreschi del secolo XII; a lato si entra nel suggestivo chiostro costruito in uno stile di transizione tra romanico e gotico, circondato da colonne e decorato da dipinti di diversa data. Il complesso è affidato ai Cistercensi che distillano ottimi liquori e infusi d’erbe.

PROGRAMMA
Ore 14.00 – Partenza dal cimitero di Curno;
Ore 15.15 – Arrivo all’Abbazia e incontro con il Frate Cistercense e visita guidata dell’abbazia
Ore 18.00 – Trasferimento a Varenna per una passeggiata e un buon caffè
Ore 19.00 – Partenza per il rientro previsto alle ore 20.00 circa.

La quota comprende:

  • Servizio bus A/R
  • Visita all’abbazia
  • Gratuità organizzatore

    Quota di partecipazione € 20.00 (min. 25 adesioni)
  • Accompagnatore ANGELO Cell. 3392054936
    Le iscrizioni si ricevono entro Lunedì 27 GIUGNO telefonando in sede, con la mail o lasciando un messaggio
    in segreteria. Solo successivamente alla conferma di attivazione dell’iniziativa, si dovrà effettuare il versamento
    della relativa quota di partecipazione. Per esigenze organizzative è fatto obbligo della tessere associativa.
    La quota può essere versata in sede oppure attraverso il bonifico bancario alla BPER BANCA,
    codice IBAN: IT32L0538752960000042267972

Per info: Il Venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Via Emilia 1/a Sala Civica Cattaneo CURNO (BG) Telefono 035- 4517345 mail: lemusecurno@libero.it

Condividi