Questa foto premiata del 1967, fu scattata da Rocco Morabito, venne intitolata “il bacio della vita”. Mostra due operatori elettrici, Champion Randall e JD Thompson, in cima a un palo dell’elettricità. Stavano facendo la manutenzione di routine, quando Champion sfiorò una delle linee a bassa tensione nella parte superiore del palo di elettricità. Più di 4.000 volt entrarono nel corpo di Champion e istantaneamente il cuore si fermò (una sedia elettrica utilizza circa 2.000 volt).
La sua imbracatura di sicurezza evitò la caduta, e Thompson, che stava salendo sotto di lui, rapidamente lo raggiunse, realizzando il primo soccorso con la respirazione bocca a bocca. Non fu in grado di effettuare la rianimazione cardiopolmonare, date le circostanze, ma continuò la respirazione bocca a bocca, mantenendo attivi i polmoni di Champion fino a quando non sentì un leggero battito, poi si sbottonò l’imbracatura e scese con lui sulle sue spalle. Thompson e gli altri lavoratori continuarono la rianimazione cardio-polmonare per terra, fino a quando il respiro e il battito cardiaco di Champion non furono gradualmente ripristinati.
Nel frattempo arrivarono i paramedici e il recupero di Champion fu completo.
Il suo compagno gli aveva salvato la vita con quello che nella foto sembra un bacio. Champion è sopravvissuto e ha vissuto fino al 2002, quando è morto di insufficienza cardiaca all’età di 64 anni. Thompson continua a vivere. La fotografia è stata pubblicata sui giornali di tutto il mondo e ha vinto il premio Pulitzer nel 1968.
Ci sono amici che non sono amici.
E ci sono amici che sono più che fratelli.
