Ha origine dal nome gallese Gwenhwyfar, che è composto dai termini gwen – che vuol dire “bianco”, “puro” – e hwyfar – che vuol dire “spirito”.
Il nome Ginevra quindi vuol dire spirito bianco, ma anche elfo splendente.
Nell’etimologia popolare nella sua forma italiana il nome viene anche associato al nome ginepro.
Inoltre il nome è molto diffuso nella variante multilingue Jennifer.
Anche se nel nostro calendario non abbiamo notizia di una santa Ginevra, si può scegliere di festeggiare il 2 aprile, giorno in cui si ricorda la beata Ginevra o Genoveffa di Brabante, oppure l’11 gennaio, quando si celebra santa Liberata che venne battezzata con diversi nomi, compreso Ginevra.
La diffusione del nome nei paesi anglossassoni si deve soprattutto a Chrétien de Troyes, che così chiamò la moglie di Rè Art. Tra le varie interpretazioni, il nome Ginevra significherebbe anche “tessitrice” o “donna dei Vichinghi”. Nella mitologia germanica, gli elfi erano spiritelli benefici evocati e invocati a scopo protettivo e augurale. In toponomastica, dà nome a una famosa città svizzera. In letteratura è una eroina protagonista di poemi cavallereschi: moglie di re Artù di Bretagna, amata da Lancillotto e cantata sia nella ‘Chanson de geste’ sia nell’ ‘Orlando furioso’di Ludovico Ariosto; ma anche Giovanni Boccaccio usa il nome Ginevra in una sua novella del ‘Decamerone’ facendone però un’eroina positiva per la sua fedeltà…
Fra le omonime italiane note, si segnalano l’editrice Ginevra Bompiani, la produttrice Ginevra Elkann, la cantante Ginevra Rossini. Fra le tante attrici USA omonime Jennifer: Aniston, Connelly, Garner, Grey, Hudson, Lawrence, Lopez… nonché la modella Morrison…
Da citare inoltre, anche il film ‘Ginevra e il cavaliere di re Artù’ diretto da Cornel Wilde nonché il film ‘Ginevra degli Almieri’ di Guido Brignone che si ispira all’omonima fiorentina data per morta e sepolta viva… Una storia ispirata a un poemetto anonimo quattrocentesco ripreso anche da altre forme d’arte (dramma e musica).
In Italia la popolarità del nome Ginevra è in significativa crescita. Secondo i dati ISTAT Nel 1999 vennero chiamate così solo 446 bambine, mentre nel 2020 sono state chiamate Ginevra 3657 neonate e addirittura questo nome è addirittura al quarto posto della classifica dei nomi più diffusi nel nostro Paese.