
ÌGA ‘L SAÌ ‘N SCARSÈLA
Ricorre spesso ancora oggi nei discorsi quotidiani l’intercalare “a ìga ‘l saì ‘n scarsèla, g’harése fat, g’harése dit…” (ad avere il sapere in tasca, cioè a poter prevedere il futuro, avrei fatto, avrei detto), parlando di piccole o grandi disavventure, di scelte rivelatesi sbagliate, di comportamenti che a posteriori vorremmo