Chi di noi non conosce la Delorean? Quasi tutti hanno visto ritorno al futuro, la pellicola che l’ha resa immortale. Se il film e l’esemplare del film non smetteranno mai di vivere nel cuore dei fan, lo stesso non si può dire della casa automobilistica. La DMC12 era nota per essere un’auto dalla linea molto particolare e ricercata, con porte ad ali di gabbiano. A mio avviso, era stupenda.
Purtroppo però le prestazioni non erano all’altezza dell’aspetto fortemente sportivo e ricercato. Risultava piuttosto lenta e scarsamente entusiasmante alla guida. Un vero peccato, perchè un buon motore e cambio avrebbero potuto davvero renderla quasi perfetta. Montava un motore di derivazione europea un V6 da 2,8 litri e 130 CV di potenza, derivato da un propulsore Volvo B28F, con sistema di iniezione bosch k-jetronic. Poteva montare un cambio automatico a tre marcie o un manuale a cinque marce.
Il propulsore era montato posteriormente.
A listino al momento del lancio costava circa 25000 dollari, una cifra alta ma non folle.
Rimase in produzione solo per due anni dal 1981 al 1982, ne costruirono circa 9200, non tantissime… ma neanche poche.
C’è anche un po’ di Italia in questa auto, il disegno era opera di Giugiaro, diversi concetti del concept Iguana dell’Alfa diedero spunti ed ispirazione per creare al Delorean. La carrozzeria esterna era in acciaio inossidabile e non era verniciata, tutto queste creava un effetto davvero bellissimo alla vista.
Non ottimale la distribuzione dei pesi 35% davanti e 65% dietro. Purtroppo le sfortunate vicissitudini del sig. Delorean e altre congiunture, fecero sì che la casa automobilistica durò il tempo di un lampo. Ad oggi è un’ icona assoluta degli anni 80 e del cinema di quegli anni. Famosa come quasi nessuna auto nella storia dell’automobilismo, grazie al suo passato da “attrice” ma purtroppo la sfortuna del progetto è paragonabile alla fama della stessa.
Non ce ne sono tantissime in Italia, non è però impossibile trovarne una. Non è particolarmente delicata, si può però faticare a trovare i pezzi. Esistono pochissime aziende specializzate nella ricambistica della Delorean. Purtroppo però indietro nel tempo ci si torna se non con l’esemplare del film !
Antonio Gelmini
Per curiosità o valutazione su vetture di interesse storico inviare una mail a: meccanicagelmini@gmail.com
