Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

Storia e Cultura

n°03 del 10 Febbraio 2025

VIA DON CARLO GNOCCHI

Carlo Gnocchi (San Colombano al Lambro, 25 ottobre 1902 – Milano, 28 febbraio 1956) è stato un presbitero, educatore, attivista e scrittore italiano. È stato beatificato da papa Benedetto XVI nel 2009. Fu cappellano militare degli alpini durante la Seconda guerra mondiale e, a seguito della tragica esperienza della guerra,

Continua
n°01 del 10 Gennaio 2025

2005: DOPO 20 ANNI RICORDIAMOLI…

17 gennaio – Bruno Ballarini, calciatore italiano – Lyla Rocco, attrice italiana; 18 gennaio – Grazia Livi, giornalista, saggista e scrittrice italiana; – Nino Lupica, artista italiano; – Pietro Pianta, allenatore di calcio e calciatore italiano; 20 gennaio – Rosanna Ruffini, cantante e attrice italiana; – Giorgio Zaccarelli, politico italiano;

Continua
n°01 del 10 Gennaio 2025

L’ARTE DELL’ANIMA

Olio e acrilico su legno Ma i ricordi zampillano come acqua da una sorgente, troppo veloci perché possa frenarli. Non giungono sotto forma di parola, ma di sogni, che si sollevano come profumo dalla terra bagnata di pioggia. Jessica Tomasoni

Continua
n°01 del 10 Gennaio 2025

AZZURRA

Origine e diffusione Riprende l’aggettivo italiano “azzurro”, che indica il colore del cielo, ed è quindi analogo per significato ai nomi Aoi e Žydrünas. Da un punto di vista etimologico, il termine “azzurro” deriva dal persian (lajward), che designava sia il lapislazzuli, sia un luogo nel Turkestan in cui esso

Continua
n°20 del 20 Dicembre 2024

IL NEVADO DEL RUIZ RADE

Il Nevado del Ruiz è un vulcano delle Ande, il più alto della Colombia. Sorge a 5.321 metri sopra il livello del mare. Come suggerisce il nome, è ricoperto di ghiacciai, in una fase di rapida regressione, che circondano il cratere Arenas. Derivato dal vulcanismo di subduzione, il Nevado del

Continua
n°03 del 10 Febbraio 2025

VIA SAN FELICE

San Felice di Nola (Nola, seconda metà del I secolo d.C. – Nola, 15 novembre 95) fu il primo vescovo della diocesi di Nola. Viene venerato come santo e martire della Chiesa cattolica; Secondo il racconto della passio, un giorno il giovane Felice liberò con la sua preghiera due uomini

Continua
n°03 del 10 Febbraio 2025

LAMBORGHINI JARAMA, L’ULTIMA 2+2 DI FERRUCCIO

La Lamborghini di cui scriverò oggi è una vettura rarissima, meno di 330 esemplari prodotti, suddivisi in due versioni. Il modello nacque nel 1970 in sostituzione della Islero, un’altra vettura stupenda della Casa bolognese, ritengo quest’ultima forse la più bella delle Lambo. Anche qui per il nome si pesca nel

Continua
n°20 del 20 Dicembre 2024

Antonia/o

Origine e diffusione Si tratta della forma femminile di Antonio, un nome che, nonostante i tentativi paretimologici di ricondurlo al greco (anthos, “fiore”), è di ignote origini etrusche. Era già in uso nell’Antica Roma, e venne portato, fra le altre, dalla madre dell’imperatore Claudio, Antonia minore. Onomastico L’onomastico generalmente si

Continua
n°20 del 20 Dicembre 2024

L’ARTE DELL’ANIMA

Olio e acrilico su legno La magia non è altro che un lavoro ingrato. Ogni Erba deve essere trovata nel suo ricettacolo, raccolta nel momento giusto, liberato dalla Terra, selezionata e mondata, lavata e preparata. Deve essere trattata in un modo, e poi in un altro, per scoprire dove risiede

Continua
n°20 del 20 Dicembre 2024

DOPO 10 ANNI… RICORDIAMOLI!

1º gennaio – Giovanni Del Rio, politico italiano  – 2 gennaio – Balda Di Vittorio, politica italiana – 3 gennaio – Antonio Di Nunno, politico e giornalista italiano  –  4 gennaio – Elisabetta Catalano, fotografa italiana 4 gennaio – Pino Daniele, cantautore, chitarrista e compositore italiano -4 gennaio – Natalino

Continua