Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

Economia

n° 08 del 08 Giugno 2016

Dichiarazioni

La detrazione per le spese per addetti all’assistenza personaleAi sensi del comma 1, lettera i- septies), dell’articolo 15 del Tuir, dall’imposta lorda può essere detratto un importo pari al 19% delle spese sostenute per gli addetti all’assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.

Continua

Spesometro anche per gli enti no profit e associazioni

L’obbligo dello spesometro, cioè della comunicazione all’Agenzia delle Entrate delle operazioni rilevanti ai fini IVA  riguarda tutti i soggetti passivi di imposta, indipendentemente dai criteri adottati per la liquidazione dell’imposta (art. 21 D.L. 31.5.2010 n. 78, convertito con modifiche dalla Legge 30.7.2010 n. 122, come modificato dall’art. 2, co. 6,

Continua

Permessi retribuiti per lutto o infermità: quando spettano?

NORMATIVAAi sensi della Legge 08 marzo 2000 n. 53 e del D.M. 21 luglio 2000 n. 278 , ai lavoratori dipendenti pubblici o privati spetta un  permesso retribuito di tre giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave infermità  di un congiunto e nello specifico:del coniuge, anche

Continua

Pignoramento sul conto corrente

I limiti di impignorabilità riguardano solo le somme accreditate che derivano da pensioni o stipendi, mentre quelle aventi causale diversa possono essere bloccate dagli istituti di credito senza alcun limite. Ad essere modificata è la quota della base pignorabile di stipendi, pensioni e somme ad essi assimilati (TFR, indennità, assegni,

Continua

Equitalia: i fermi amministrativi

I fermi amministrativi ai beni mobili da parte di Equitalia applicati ai contribuenti che risultano morosi per recuperare i crediti vantati da parte degli Enti impositori, fanno perdere allo Stato milioni di euro. Nel caso in cui Equitalia applichi il fermo amministrativo, infatti, il contribuente è autorizzato a non versare

Continua

Studi di settore, semplificazione e sforbiciata

Gli studi di settore si riducono a circa 170) semplificando il metodo di applicazione: parte da qui la riforma degli studi di settore al centro del lavoro della SOSE (società del ministero dell’Economia che si occupa degli studi). Il piano è annunciato dal ministro delle Finanze, Pier Carlo Padoan, nell’Atto

Continua
n°01 del 14 Gennaio 2016

Novità fiscali 2016

La misura fiscale più importate contenuta nella Legge di Stabilità è senz’altro l’abolizione della TASI prima casa, che riguarda il 78% delle famiglie italiane proprietarie dell’abitazione in cui vivono, ma ci sono anche la proroga delle detrazioni fiscali su ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica, gli ammortamenti per le imprese, crediti

Continua

Fisco e Tasse

Credito d’imposta 2015: per chi investe in ricerca e sviluppo Incentivare le imprese che investono in ricerca e sviluppo, e fornire allo stesso tempo un’opportunità ai ricercatori. Sono questi gli obiettivi principali del credito d’imposta in ricerca e sviluppo, introdotto ancora con il decreto Destinazione Italia (art. 3 D.l. 145/2013)

Continua

Fisco e Tasse

Congedo parentale a ore Il congedo parentale potrà essere fruito anche a ore ma, se non regolato dalla contrattazione collettiva,  riguarderà solo metà dell’orario di lavoro. Questa la principale novità  chiarita dalla circolare INPS n. 152  2015,  lungamente attesa, che chiarisce le modalità di richiesta e fruizione del congedo parentale 

Continua

I banchieri si sono presi tutto…

Tutto… si sono presi tutto!Gestendo in modo privato l’emissione del denaro e imponendo al mondo INTERESSI, i grandi banchieri hanno assunto il controllo dell’industria, dei commerci, dei servizi…Grazie ad una classe politica corrotta, hanno ottenuto leggi favorevoli ai loro interessi, e grazie al controllo dei media sono riusciti a farci

Continua