Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

Bollette luce, gas e internet: consigli per abbattere i costi

Come risparmiare sulle utenze di luce, gas e internet, ecco come ridurre i consumi di energia in casa e diminuire il costo delle bollette 

Che sia per contrastare il caro bollette o ridurre il proprio impatto sull’ambiente, esistono diverse soluzioni con le quali ridurre il consumo energetico domestico, traducendolo in un risparmio sul costo delle utenze. 

H2 Come ridurre i costi di luce, gas e internet 

Ottimizzare il consumo energetico non consente solo di risparmiare sulla spesa delle bollette ma ci fornisce uno strumento prezioso per ridurre il nostro impatto ambientale.

Un comportamento consapevole ed ecosostenibile passa soprattutto attraverso l’adozione di piccoli gesti quotidiani che ci permettono di ridurre i consumi energetici. 

Ecco alcuni trucchi per risparmiare energia  e ridurre il costo delle bollette di luce, gas e internet. 

  • Utilizzare lampadine a basso consumo

Lampadine al LED e lampade fluorescenti hanno una durata maggiore ma consumano   molto meno rispetto alle tradizionali lampadine: un ottima soluzione per ridurre i consumi di energia, a favore di ambiente e bollette. Per lo spazio esterno, come giardini e balconi, è possibile sfruttare le lampade solari, in grado di ricaricarsi solo con la luce solare, annullando l’impatto sulla bolletta. 

  • Scegliere un elettrodomestico efficiente

Gli elettrodomestici incidono per oltre il 30% sul costo della bolletta, di conseguenza la scelta di un modello migliore in termini di efficienza e consumi, ci permetterà di risparmiare fino al 50% sulla bolletta elettrica. Da privilegiare la scelta di una classe energetica alta (da A a A+++) soprattutto per frigoriferi, lavatrici e lavastoviglie, tra gli apparecchi più costosi, in termini di consumo elettrico. 

  • Utilizzo efficace degli elettrodomestici

Ci sono molti trucchi che permettono di risparmiare sulle bollette, e molti passano attraverso un corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa. Attivare la lavatrice e lavastoviglie sempre a pieno carico, preferendo dove possibile un ciclo ecologico, e una temperatura dell’acqua più bassa (30°-40°) permettono di risparmiare diverse centinaia di euro ogni anno. Attenzione anche alle fasce orarie di consumo: se in regime biorario, è conveniente far partire gli elettrodomestici durante le ore serali e i weekend quando l’energia ha un costo inferiore.

  • Spegnere gli apparecchi inutilizzati

Anche il buon senso aiuta a risparmiare energia. Forse non tutti i sanno che gli apparecchi lasciati in stand by consumano ugualmente energia che poi si traduce in un aumento della bolletta. É fondamentale spegnere tutti gli apparecchi ed elettrodomestici di casa quando non sono in funzione per evitare sprechi di energia elettrica e gas. Il computer accesso influisce non poco sul consumo di energia: spegnerlo sempre quando non serve è un piccolo gesto che permette di risparmiare sulla bolletta. 

Stesso discorso per l’illuminazione: meglio preferire la luce naturale quando è possibile e spegnere subito la luce quando si esce da una stanza. 

  • Scegliere un contratto internet più conveniente

Risparmiare su internet a casa è possibile: se non siamo disposti a rinunciare alla connessione wifi domestica, una soluzione per ridurre i costi è quella di selezionare una tariffa internet più conveniente. In alternativa, esistono in commercio diverse offerte internet per smartphone, più economiche di una connessione in fibra, che possono rappresentare un’alternativa decisamente più conveniente. 

  • Scegliere la migliore tariffa luce e gas

Allo stesso modo, per risparmiare energia, una soluzione è intervenire sulla scelta della tariffa energetica. Online è possibile trovare i vari fornitori di energia elettrica e, comparando le diverse offerte, potremo trovare quella più conveniente per le nostre esigenze. Per ridurre ulteriormente il nostro impatto di C02, possiamo scegliere una tariffa green di luce e gas e approfittare dell’energia prodotta dalle fonti rinnovabili. 

  • Attenzione alla temperatura

La bolletta del riscaldamento può risultare davvero gravosa per le famiglie italiane. Un ottimo modo per risparmiare sul gas ( e diminuire l’impatto sul pianeta) è di impostare una temperatura non troppo alta (massimo 19-20 gradi) e di garantire un isolamento termico efficace. Per isolare la casa dovremo prestare attenzione a eventuali spifferi, lasciare sempre libero il termosifone e favorire il ricambio dell’aria, meglio se al mattino o quando il termostato non è attivo per evitare sprechi di energia. 

  • Utilizzare i pannelli solari

Uno dei modi migliori per ridurre i costi di luce e gas è quello di sfruttare l’energia pulita delle fonti rinnovabili. Un impianto fotovoltaico utilizza l’energia solare per alimentare il nostro impianto domestico, rendendoci autosufficienti da un punto di vista energetico. Installare pannelli solari può ridurre i costi di acqua calda fino e riscaldamento fino all’80%.

Tra i risparmi possibili in casa si registra anche il risparmio per internet casa attivando le migliori offerte proposte dagli operatori internet presenti sul mercato.

Condividi