Rimani sempre aggiornato! - Scarica l'App di New Entry!

75 ANNI DI STORIA DI MEZZANE NELLA MOSTRA FOTOGRAFICA

PROPOSTA IN OCCASIONE DEL 25 APRILE CON GRUPPI DI NOZZE E DI AMICI

Pieno successo anche quest’anno a Mezzane per la Mostra Fotografica, proposta per ricordare l’Anniversario della Liberazione del 25 Aprile, per “Non Dimenticare”.
Organizzata dal Comitato di Partecipazione, in collaborazione con l’Associazione Insieme, la Parrocchia S. Maria Nascente e l’Associazione Combattenti e Reduci locale, con il patrocinio del Comune, è stata realizzata attraverso Facebook Mezzane, con fotografie che immortalavano matrimoni e Gruppi di persone partecipanti alle loro nozze. La Mostra che si presentava, come in altre occasioni “Come Eravamo” è stata completata con Gruppi di Amici. Mentre scriviamo, a distanza di oltre un mese, vi sono ancora chi ammira straordinari fotogrammi, che ripercorrono settantacinque anni di storia di Mezzane, frazione di Calvisano.


Si sono raggiunte le 65.000 visualizzazioni, per le 105 foto pubblicate, di cui una ottantina riguardanti i gruppi di 22 matrimoni, scattate dal 1947 al 2008. Ogni fotogramma presenta un momento importante di due persone, che formano una nuova famiglia, mentre da quelle che provengono, insieme a parenti ed amici sono presenti in fotografie, alcune delle quali sono state rispolverate per rivivere e far vivere quei momenti di festa. Quanti volti, racchiusi nei nostri cuori, nelle nostre menti, ricordando i tempi vissuti, con una serena certezza e speranza del futuro. Quei momenti di serena felicità, ci aiutino a continuare il nostro vivere, oltre le difficoltà che la vita ci riserva, momenti e periodi anche difficili, sotto vari espetti. Non ultimo l’imprevista e tragica situazione della pandemia, che per quasi due anni, ha fermato e condizionato il nostro vivere, lasciando per molti segni non indifferenti.

Ogni fotografia, avrebbe necessità di un lungo racconto di vita e richiederebbe più minuti per ammirare quanto esprime, quanti in essi sono rappresentati, cercare i loro nomi, alcuni dei quali ormai smarriti, in particolare per le immagini, che potremmo definire ormai storiche. Esse hanno accompagnato i cambiamenti avvenuti nel tempo, che di riflesso riguardano anche piccole realtà come la nostra Mezzane.
Si è passati dai cortei a piedi, come quando si è sposata Andreina Mazza con Nino Misserini nel 1961, a quelle con luccicanti auto alle nozze, avvenute ad Acquafredda di Attilia Fanelli e Battista Grazioli nel lontano 1947. Poi cortei con auto più moderne, o quelle storiche, dal piazzale della Chiesa ricolmo di 500, alle auto di cilindrata molto maggiore. Vestiti della sposa semplici e bianchi, a quelli più sofisticati e dell’ultima moda, tutti straordinari quelli delle spose, attese per essere ammirate dai convitati, ma anche in particolare dalle mezzanesi, accorse nel piazzale della chiesa a salutare i novelli sposi.

Come il matrimonio fra Elia Savio e Ettore Bicelli nel 1957, genitori di Donatella Bicelli sposatasi nel 1978 con Felice Lesioli. Nel 1958 è stata la volta di Velia Bellini con Fulvio Mura, che con un complesso musicale poco dopo saranno in giro per l’Europa. Altri vecchi sposalizi nella mostra, Grandilia Marini con Bruno Besacchi 1962, (mia sorella, che sarà presente come tanti altri, al mio matrimonio con Maria Agostina Comini nel marzo 1973). Anno quest’ultimo che vede sposarsi anche: Franca Ghirardi con Pierangelo Grazioli, Nodari Silvana con Ruggero Vignoni, Lucia Donini con Mario Treccani, ora residenti a Visano. Poi…… tanti altri compreso una coppia di indiani da vari anni residenti a Mezzane.

Non meno coinvolgenti le foto dei Gruppi di Amici, dalle classi scolastiche come quella del 1975, agli anniversari di matrimonio, appuntamento annuale proposto dalla parrocchia, o fotogrammi degli anni 1957/58, o la foto scattata il giorno della liberazione il 25 APRILE 1945, quando le persone scesero in tutte le strade d’Italia a festeggiare il ritorno della Libertà. Immagini, meglio persone da raccontare e far conoscere ai più giovani, ragazzi e bambini, “Per Non Dimenticare”. Infinite le condivisioni, come i messaggi pervenuti, che raccontavano particolari fotografie, il ricordo di amicizie passate, nomi ed identità di momenti lieti e sereni passati, con familiari ed amici.

Grazie a quanti hanno collaborato e fatto pervenire preziose fotografie, ancora visibili su Facebook Mezzane.
Marino Marini

Condividi